
Il vino di Borgogna è un vino francese prodotto nella regione vinicola della Borgogna.
È un vino bianco secco ottenuto da uve Chardonnay.
I vigneti della Borgogna si trovano nei dipartimenti di Côte-d'Or (21), Nièvre (58) e Saône-et-Loire (71).
È uno dei vigneti più antichi del mondo, con una produzione storica che risale almeno all'antichità. Lo analizzeremo in dettaglio.
Che cos'è il vino di Borgogna?
Se desiderate acquistare vino di Borgogna, è consigliabile affidarsi a specialisti che sapranno guidarvi nella scelta. Per questo, non c'è niente di meglio di una visita a un enotecario che sarà in grado di consigliare sia i dilettanti che gli esperti.
Acquistare una bottiglia di vino online non è sempre una buona idea. Il prezzo può essere superiore a quello del negozio e la qualità può essere deludente.
Si consiglia quindi di acquistare il vino da un enotecario o da un sommelier che saprà consigliarvi nella scelta. A tal fine, è sufficiente andare su Internet e consultare le recensioni dei consumatori o chiedere consiglio al rivenditore di vini abituale.
Da dove viene il vino di Borgogna?
Il Vino di Borgogna è uno dei più conosciuti e apprezzati.
Si ottiene dal vitigno Pinot Nero, disponibile in diversi tipi di vino: bianco, rosso o rosato.
I vini di Borgogna possono essere classificati in base alla loro regione di origine e alla loro tipologia: AOC (Appellation d'Origine Contrôlée), villaggio o 1er cru.
La Borgogna presenta quattro tipi principali di terreni viticoli: calcare entrobico, calcare fossile di ostrica, marna argillo-calcarea e marna argillosa.
Il terroir borgognone offre una grande diversità di climi e quindi una gamma eccezionale di aromi, da vini rossi molto potenti a vini bianchi delicati ed eleganti.
Quali sono i diversi tipi di vino di Borgogna?
Il vino è una delle bevande più consumate al mondo.
Il vino di Borgogna è il più conosciuto e apprezzato al mondo. Questa denominazione soddisfa i requisiti di un disciplinare molto rigido, che mira a garantire la qualità del prodotto. In Borgogna, ci sono diversi tipi di vino: Bianchi secchi: sono le annate migliori, che possono essere rosse o bianche.
I grandi cru sono classificati come "premiers crus" e "grands crus".
I premier crus sono la categoria superiore ai grand crus. Possono essere bianchi o rossi.
I Grands Crus rappresentano i migliori e più prestigiosi terroir della Borgogna.
Costituiscono inoltre un patrimonio eccezionale per la regione, poiché provengono da un'azienda agricola esclusivamente dedicata alla sua produzione (esclusività). Di conseguenza, sono poche le proprietà che possiedono questi grandi cru su tutta la loro superficie (esclusività).
Ci possono essere solo 5 cantine all'anno che hanno il diritto di utilizzare l'appellativo "grand cru" su una determinata parcella (esclusività). Ogni anno è contrassegnato da un numero: l'annata. Ogni annata offre uno stile particolare e unico (esclusività).
Bianchi secchi: lo Chardonnay costituisce la metà del vigneto della Borgogna e rappresenta 60% del vigneto totale (bianco). Il Pinot Nero rappresenta 30% del vigneto totale (rosso). - Gamay 20%. - Aligoté 10%. - Melone 10%. - Il n
Come viene prodotto il vino di Borgogna?
Il vino di Borgogna è prodotto dall'uva pinot nero.
È importante sapere che il vino di Borgogna non è un unico vino, ma diversi. Inoltre, si può dire che il vino di Borgogna è una miscela o una combinazione di diverse varietà di uve.
Il Pinot nero rappresenta quasi il 70% della superficie piantata in Borgogna.
Gli altri vitigni sono Chardonnay e Gamay per i bianchi e Gevrey-Chambertin per i rossi.
Le tre principali regioni vinicole della Borgogna sono la Côte-d'Or (la parte settentrionale), la Nièvre e la Saône-et-Loire (la parte meridionale).
La vendemmia viene effettuata da vendemmiatori che raccolgono a mano le uve dopo averle sottoposte a una fase di macerazione preliminare. Questa operazione permette di portare il succo contenuto negli acini a contatto con la buccia dell'uva per facilitarne la trasformazione in mosto al momento della pressatura.
L'intero processo dura tra le 3 settimane e i 2 mesi, durante i quali bisogna fare attenzione che tutto fili liscio: le temperature devono essere ideali, non deve essere troppo piovoso o troppo caldo? Per arrivare al risultato finale che è il vino, è poi necessario filtrare questo mosto che fermenterà per diverse settimane o mesi e poi sarà messo in botti per essere conservato per almeno un anno prima di essere stappato e messo in commercio.
Quando si consuma il vino di Borgogna?
Oggi, il Vino di Borgogna è consumato in molti paesi del mondo. Tuttavia, negli ultimi anni la sua immagine presso i consumatori stranieri si è deteriorata.
La qualità del Vino di Borgogna Non è una questione di qualità del vino, che è comunque eccellente. Ma se i grands crus vendono meno bene che in passato, ciò è dovuto principalmente all'immagine che essi proiettano all'estero.
Produttori e distributori devono quindi affrontare questo problema, che può essere risolto attuando un'efficace strategia di marketing internazionale. In effetti, la concorrenza è dura sul mercato internazionale dei vini di Borgogna ed è necessario sapere come ottenere il meglio dal gioco per continuare a vendere i propri prodotti.
Esistono diversi tipi di strategie di marketing per far conoscere un prodotto o un servizio sui mercati internazionali: * Azioni di vendita localizzate (fiere, mostre commerciali, ecc.)
Perché il vino di Borgogna è così famoso?
Il Vino di Borgogna è uno dei prodotti più famosi al mondo.
È un vino di alta qualità, prodotto con pinot nero. Quest'ultimo è un vitigno molto diffuso in Borgogna.
Si caratterizza per il suo colore rosso intenso e per il suo bouquet fruttato e floreale, composto principalmente da fiori bianchi, frutti rossi e aromi speziati. Questo tipo di vino si abbina generalmente a tutti i tipi di piatti, come carne o formaggio.
Il Vino di Borgogna è spesso considerato il miglior vino del mondo.
Il vino di Borgogna è un vino prestigioso, ma è uno dei più grandi vini del mondo. Le uve utilizzate per produrlo sono il Pinot Nero e lo Chardonnay. I vini della Borgogna sono considerati i migliori al mondo, in quanto prodotti in condizioni ideali. Tuttavia, la Borgogna è una regione vinicola molto piccola e rappresenta solo circa il 3% della produzione totale di vino in Francia.